Se aiutiamo i nostri figli ad essere ciò che dovrebbero essere oggi, avranno il coraggio necessario per affrontare la vita con maggior amore. (Madre Teresa di Calcutta)
LE FINALITA’
La nostra scuola ha come finalità principalela formazione integrale del bambino nella sua individualità, irripetibilità e globalità. La proposta educativa mira allo sviluppo di tutte le potenzialità del bambino, affinché diventino solide basi su cui costruire la sua personalità. In particolare, con ogni proposta didattica, si da attenzione a:
- la sicurezza affettiva e l’autonomia;
- l’apertura alla relazione con gli altri;
- il desiderio di scoprire e di conoscere;
- lo sviluppo e il consolidamento di tutte le aree funzionali.
Ogni azione didattica è pensata in funzione delle finalità generali contenute nelle indicazioni ministeriali.
- Sviluppare l’identità: imparare a stare bene e sentirsi sicuri nell’affrontare nuove esperienze in un ambiente sociale allargato, quale è la scuola dell’infanzia.
- Sviluppare l’autonomia: acquisire la capacità di interpretare e governare il proprio corpo, partecipare alle attività nei diversi contesti, avere fiducia in sé e negli altri.
- Sviluppare il linguaggio l’espressività e la conoscenza del mondo: esprimere linguaggi, sentimenti ed emozioni, esercitare l’osservazione e il confronto, sviluppare l’attitudine a fare domande.
- Sviluppare il senso della cittadinanza: scoprire gli altri, i loro bisogni e la necessità di gestire i contrasti attraverso regole condivise, il primo riconoscimento dei diritti e doveri, porre le fondamenta di un ambito democratico aperto al futuro.
LE COMPETENZE
In relazione alle proprie potenzialità e attitudini, ogni bambino è chiamato, da protagonista, a mobilitare e utilizzare le proprie risorse, conoscenze, abilità, atteg- giamenti ed emozioni per affrontare efficacemente le situazioni che la realtà quotidiana propone, sempre in relazione alle proprie potenzialità e attitudini.
L’OFFERTA FORMATIVA
La nostra scuola, particolarmente sensibile ai biso- gni di ogni bambino, e attenta a quanto proposto dalle normative vigenti, struttura e attua in modo condiviso il proprio lavoro attraverso progetti per- sonalizzati che seguono un ciclo triennale. I vari progetti si articolano integrando i traguardi di svi- luppo dei campi di esperienza.
LA SEZIONE PRIMAVERA
La nostra scuola offre un servizio aggiuntivo che in- clude la sezione primavera, rivolta ai bambini dai 24 ai 36 mesi. La sua organizzazione è pensata esclu- sivamente in funzione di un gruppo omogeneo, in spazi adeguati e con una figura di riferimento fissa. Il progetto pedagogico è finalizzato ad un appren- dimento attraverso un ambiente di cura educativa, con una forte attenzione al tema dell’accoglienza, del benessere, della corporeità dell’accompagna- mento alle prime forme di linguaggio, creatività e immaginazione. Ai bambini che frequentano la se- zione primavera viene garantita la continuità successiva nella scuola dell’infanzia.
Non di secondaria importanza la continuazione di un percorso in un ambiente già a loro famigliare.
L’ORGANIZZAZIONE DELLA GIORNATA SCOLASTICA
08.00 – 08.30 Servizio di pre-scuola
08.30 – 09.30 Accoglienza
09.30 – 11.30 Attività didattica
11.45 – 12.45 Pranzo
12.45 – 13.30 Gioco libero
13.30 – 15.00 Laboratorio per grandi e mezzani e riposo per piccoli
e sezione primavera
15.00 – 15.45 Termine dei laboratori e risveglio della nanna
15.45 – 16.00 Uscita
16.00 – 17.30 Post-Scuola
I COSTI DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA e della SEZIONE PRIMAVERA
Anno 2025-26
ISCRIZIONE 2025-26
Le domande di iscrizione alle sezioni di Scuola dell’Infanzia e alla sezione Primavera, effettuate dai genitori, possono essere presentate entro il 31 gennaio attraverso la compilazione di apposita scheda messa a disposizione dalla scuola. L’iscrizione deve essere consegnata alla scuola. La domanda di iscrizione per l’anno successivo deve essere presentata anche da chi fosse iscritto nell’anno corrente.
Alunni con disabilità: Le iscrizioni di bambini con disabilità avvengono con la presentazione, da parte dei genitori, della certificazione rilasciata dall’A.T.S. di competenza comprensiva della diagnosi funzionale e, a seguito degli appositi accertamenti collegiali – corredata dal profilo dinamico-funzionale. Il numero di ore di assistenza educativa dipenderà dal numero di ore assegnate dal Comune che si chiede di contattare per segnalare la situazione. Il numero di ore di sostegno saranno stabilite durante l’anno dopo i primi mesi di valutazione.
I nostri documenti
CONTATTI
VIA TRENTO TRIESTE 8 – CASALMAIOCCO (LO)
TEL. 02.43416829
INSEGNANTI: infanzia.casalmaiocco@gmail.com
CONTABILITA’: contabilita.casalmaiocco@gmail.com
RAPPRESENTANTE LEGALE: casalmaiocco@diocesi.lodi.it